Trattamento dell’ansia nei bambini

Trattamento dell’ansia nei bambini

Quale trattamento dell’ansia scegliere se a soffrirne sono dei bambini?

I bambini hanno davvero bisogno di tecniche di rilassamento?

 

mindfulness bambini, meditazione bambini, ansia bambini, rilassamento bambini
Trattamento dell’ansia nei bambini

 

Stress nei bambini

Una volta si pensava che i bambini fossero degli adulti in miniatura e che dovessero quindi essere forzati ad entrare negli schemi di pensiero e di comportamento di questi ultimi. Quest’idea, che la psicologia e la pedagogia moderne hanno ormai definitivamente superato, rischia, una volta uscita dalla porta, di rientrare dalla finestra nel momento in cui costringiamo i bambini agli stessi ritmi, innaturali, che guidano la nostra vita quotidiana.

Ogni bambino della nostra società è esposto all’ambiente pieno di tensioni in cui viviamo e ne viene in qualche misura danneggiato. Concedere ai bambini una pausa di rilassamento che sia davvero rigenerante significa riavvicinarli ai ritmi naturali che dovrebbero caratterizzare le loro giornate.

 

Rilassamento per bambini

Quando si riduce il livello di contrazione nel corpo di un bambino utilizzando per un certo periodo delle tecniche di rilassamento, la sua autostima, il suo benessere fisico ed emotivo tendono a migliorare. Il bambino è in grado di sperimentare dentro di sé uno stato di calma e di serenità che diventa col tempo sicurezza interiore.

Le relazioni con gli altri migliorano, si sviluppa la creatività. L’aggressività diminuisce.

Stranamente, il rilassamento viene ancora percepito come un’attività un po’ vaga, praticata da persone particolari o fortemente stressate. Se si trattasse, invece, di un’attività perfettamente naturale e accessibile a tutti, compresi i bambini? Le ricerche scientifiche hanno dimostrato i benefici del rilassamento su adulti e bambini.

 

Effetti del rilassamento sui bambini

Uno dei principali effetti del rilassamento sui bambini è la distensione dell’organismo, la diminuzione dello stress muscolare e mentale.

Il rilassamento favorisce una migliore qualità dell’ascolto, una maggiore partecipazione e un aumento della ricettività; aiuta a far crescere la fiducia in se stessi, la memoria e la concentrazione, permettendo così di migliorare la qualità dell’apprendimento.

Dopo un’attività intellettuale o fisica più o meno intensa, il rilassamento permette al bambino di raggiungere uno stato di benessere, di calma e di concentrazione armoniosa per poter iniziare l’attività successiva.

Alcuni studi hanno dimostrato che il rilassamento, oltre ad aumentare la resa negli sport, aiuta a vincere la timidezza, ad apprendere più facilmente e a perseverare più a lungo in ogni genere di attività. Il rilassamento migliora lo sviluppo della personalità, la fiducia in se stessi, la pazienza e l’equilibrio. Procura un sonno migliore.

 

rilassamento bambini, ansia bambini, psicoterapia bembini vimercate, trattamento ansia bambini
Rilassamento per bambini

Trattamento dell’ansia nei bambini

Le tecniche di rilassamento sono particolarmente utili nei casi di disturbi psicosomatici, disturbi comportamentali e sintomi legati all’ansia; possono essere, quindi, inserite con profitto in un percorso psicoterapeutico. Qualche minuto di rilassamento puro, però, ha effetti positivi su tutti, adulti e bambini, anche se non sofferenti di un disturbo psicologico in particolare. Questo è tanto più vero quanto più siamo immersi in quel male che ormai diamo per scontato, poiché fa parte della vita di tutti: lo stress.

Molti esercizi di rilassamento hanno come scopo la riscoperta di capacità che sono andate perse durante la nostra evoluzione filogenetica e, parallelamente, durante lo sviluppo ontogenetico. Chiunque abbia familiarità con i bambini sa che nei primi mesi di vita hanno una naturale capacità di “abbandonarsi”; l’educazione (nel senso più ampio del termine) in molti casi fa perdere al bambino la naturale capacità di distendersi senza difficoltà. Praticare tecniche di rilassamento significa quindi disimparare dei comportamenti ai quali siamo stati educati, ma che ostacolano il nostro sviluppo individuale.

Insegnare ai bambini, fin dalla più tenera età, a rilassarsi, significa dare loro una buona abitudine di vita che non dimenticheranno mai. Una volta adolescenti e poi adulti, sapranno utilizzare il rilassamento per diminuire la tensione che comporta la loro vita movimentata, reagire con calma ed efficacia ad ogni tipo di situazione.

 

Tecniche di rilassamento per bambini

Le tecniche di rilassamento si possono adattare a seconda dell’età del bambino. Per i bambini più piccoli, anche in età prescolare, esistono giochi di rilassamento basati essenzialmente sulla contrazione-distensione dei muscoli (adattamento del rilassamento muscolare progressivo di Jacobson). Quando i bambini diventano capaci di mantenere una posizione rilassata e immobile per qualche minuto si possono usare tecniche basate sull’immaginazione e le visualizzazioni, mutuate dal protocollo del training autogeno di Shultz.

Ciò che bisogna sempre ricordare è che non si può far diventare il tempo dedicato al rilassamento un “dovere”, l’ennesimo impegno a cui sottoponiamo i nostri bambini. I bambini amano il gioco ed è così che dovrebbero essere presentate queste pratiche affinché vengano apprese con facilità. Dopo un po’ di tempo i bambini si accorgono dei benefici che questi giochi hanno su corpo e mente e sono loro stessi a chiedere di “giocare”, in momenti prestabiliti della giornata o quando ne sentono più bisogno.

Lo stress uccide

Ansia la sera

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi