Una delle domande che ricevo più spesso: perché viene l’ansia?
Significato evolutivo dell’ansia
Tutte le nostre caratteristiche come esseri umani, sia fisiche che psicologiche, si sono sviluppate e si sono evolute con uno scopo ben preciso: aumentare le probabilità della nostra sopravvivenza. Sono caratteristiche utili e funzionali all’ambiente in cui viviamo, per procurarci cibo, difenderci e fare figli (quindi garantire la sopravvivenza della specie).
Alcune caratteristiche sarebbero sicuramente migliorabili e altre le abbiamo perse per strada, perché non ci servivano più (come la coda).
L’ansia provoca un particolare stato fisico e psicologico quando percepiamo una sensazione di minaccia, quando pensiamo di essere in pericolo. Fisicamente il corpo si attiva per essere in grado di reagire al pericolo o scappare, quindi aumentano la pressione del sangue, la frequenza cardiaca, la sudorazione, il flusso sanguigno verso i più importanti gruppi muscolari, mentre le funzioni del sistema immunitario e quello digestivo diminuiscono. A questi sintomi si accompagnano pensieri di poter impazzire o morire ed emozioni quali preoccupazione e terrore.
Dal punto di vista evolutivo è più funzionale avere dei falsi allarmi piuttosto che rischiare la vita. Quindi quando facciamo qualcosa che il nostro cervello classifica come “pericoloso”, ci manda la sensazione di ansia.
Sperimentare dal punto di vista fisico e mentale una fortissima attivazione ansiosa che scambiamo per qualcosa di molto vicino alla morte, all’impazzire o alla totale perdita di controllo, diventa per il nostro cervello, qualcosa DA EVITARE A TUTTI I COSTI.
Ansia perché viene e come gestirla?
Solo la nostra “consapevolezza” può allentare questo meccanismo. Possiamo, ad esempio, valutare con più accuratezza ciò che ci sta accadendo e se uno stato di allarme è eccessivo o addirittura “falso”.
Esercitare la nostra consapevolezza in risposta agli impulsi emotivi che non vogliamo assecondare è possibile. Come? Con la pratica costante della meditazione Mindfulness (che porta anche tanti altri benefici!).