Essere tristi è normale?

Essere tristi è normale?

Essere tristi è normale o è indice di depressione e malattia mentale?

Facciamo un po’ di chiarezza.

 

psicoterapia online, ansia, essere tristi, tristezza
Essere tristi è normale?

 

Cos’è la tristezza

La tristezza è una risposta naturale ad un dolore (fisico o psicologico) e ci aiuta a determinare cosa sia importante per noi, quale tipo di persona vogliamo essere, quale vita vogliamo vivere.

Molti di noi sono cresciuti in contesti che insegnano ad evitare o eliminare le emozioni negative, ma questo, oltre ad essere impossibile da realizzare, è anche dannoso, perché non ci abitua a convivere con le emozioni difficili e ascoltare il loro messaggio.

A volte non sappiamo perché siamo tristi e questa è un’ottima occasione per interrogare la nostra parte più profonda, per comprendere ed utilizzare la tristezza per una vita più piena.

È normale non essere sempre felici, ottimisti, pieni di energia. È normale essere tristi, avere preoccupazioni e giudicare se stessi.

 

Essere tristi: cosa fare

Io sono estremamente severa con me stessa, quando il mio umore non è al top (come se dipendesse da me!) mi rimprovero un sacco, soprattutto perché sento di non essere un esempio per i miei figli e per i miei pazienti. Poi però penso che se vedono che io mi concedo di non essere sempre “performante”, si sentiranno legittimati a farlo anche loro e questo è positivo. Inoltre, anche la nostra relazione sarà più autentica e forte. Vorrei provare ad essere più gentile con me stessa, come lo sarei con qualunque donna che ogni giorno cerca di dare il meglio di sé per crescere, costruire, creare.

 

Quando essere tristi può trasformarsi in depressione

La depressione (o Disturbo Depressivo Maggiore) non è solo una forma di tristezza estrema, è una malattia psichiatrica che coinvolge corpo e mente e deve essere trattata a più livelli (anche con l’uso di psicofarmaci).

Interferisce con il funzionamento normale di una persona, andando a colpire la sfera affettiva, sociale e lavorativa.

Ma come facciamo a capire quando una normale tristezza si sta trasformando in depressione?

Dobbiamo essere bravi a cogliere precoci segnali d’allarme:

  • Umore più basso del solito
  • Mancanza di motivazione
  • Mancanza di progettualità
  • Sensazione di vuoto
  • Mancanza di energie fisiche e mentali
  • Cambiamenti nel ritmo del sonno e nell’alimentazione
  • Tristezza mascherata da comportamenti quali superlavoro, alcolismo e uso di sostanze.

 

Conclusione

“La depressione è una signora vestita di nero che bisogna far sedere alla propria tavola ed ascoltare” (C:G:Jung)

Le nostre emozioni ci portano sempre messaggi, che, se siamo bravi ad ascoltare, portano equilibrio e benessere psicologico.

 

Le tue emozioni influenzano il sistema immunitario

Ansia la sera