Insoddisfazione e Mindfulness

Insoddisfazione e Mindfulness

Insoddisfazione e Mindfulness: perché una può aiutarci a liberarci dell’altra.

L’insoddisfazione è una condizione normale del genere umano e in questo articolo cercherò di spiegarvi come nasce e come liberarsene.

Insoddisfazione cronica

Vi è mai capitato di sentirvi insoddisfatti della vostra vita, della vostra relazione di coppia, del vostro lavoro o della vostra vita in generale, senza identificare un motivo preciso? Benvenuti, siete in ottima compagnia.

Mi capita spesso di sentire dai miei pazienti frasi come: “non mi manca niente, eppure non sono felice“. Capita, all’opposto, di vedere persone nelle stesse condizioni o che sembrano avere meno fortuna, ma si dichiarano appagati. Qual è il loro segreto?

L’insoddisfazione è un “Sentimento che nasce dal vedere inappagate le proprie esigenze spirituali o materiali o che si accompagna alla convinzione di non aver fatto abbastanza per attuare i propri proponimenti”; è un sentimento di “Scontentezza derivante dalla mancata corrispondenza tra una particolare aspettativa e il risultato concretamente ottenuto” .

Il problema dell’insoddisfazione nasce da tre fattori psicologici:

  • La fusione cognitiva
  • La poca chiarezza nei valori
  • La mancanza di azione
insoddisfazione, psicoterapia vimercate, psicoterapia online, corso di mindfulness online
Insoddisfazione e Mindfulness

La fusione cognitiva

Dicevo che l’insoddisfazione è una condizione normale del genere umano, perché tutti gli uomini hanno una mente che funziona pressappoco allo stesso modo: fa confronti, giudica, si crea delle aspettative, rimugina sul passato e si preoccupa per il futuro. Molto spesso, invece di vivere il presente e la realtà, ci creiamo un mondo parallelo “immaginario”, fatto delle cose che ci dice la nostra mente. E la mente è bravissima  a dirci cose come “non sei abbastanza bello/ricco/affermato” , oppure “non possiedi un lavoro/una relazione sentimentale/una vita abbastanza appagante”, o ancora “gli altri sembrano tutti così felici/sereni/senza problemi”.

Questi pensieri diventano così reali da generare infelicità e insoddisfazione. Non è la realtà il problema, ma il “gap”, la distanza tra ciò che è e ciò che ci diciamo dovrebbe essere.

La poca chiarezza nei valori

Abbiamo tutti molti impegni, difficilmente abbiamo del tempo “vuoto”. Eppure noia e insoddisfazione sono sempre presenti.

La verità è che spesso facciamo cose x riempire le nostre giornate, ma non la nostra vita.
Non facciamo cose piene di senso. Se non seguiamo i nostri valori, sentiremo sempre quel senso di vuoto e di insoddisfazione.

Cosa sono i valori?

I valori sono le cose che danno un senso alla nostra vita, definiscono la persona che vogliamo essere, ci consentono di vivere con pienezza ogni giorno. Tutti abbiamo dei valori, anche se possono essere differenti da individuo a individuo. Il problema è che spesso ci dimentichiamo le cosa è davvero importante per noi, soprattutto se ci siamo fatti catturare dai nostri pensieri e dalla fusione cognitiva.

La mancanza di azione

I valori non sono “astratti”, hanno senso solo se vengono perseguiti con azioni concrete. Se il mio valore è essere un genitore attento e amorevole, non basta sentire dentro di sé un sentimento di amore per il proprio figlio, bisogna tradurre questo sentimento in comportamenti reali: trovare del tempo da passare con il proprio figlio, ascoltarlo con attenzione, giocare con lui, abbracciarlo.

Parlando con molte persone mi accorgo che spesso trascurano proprio gli aspetti della propria vita a cui danno più importanza (i valori), sprecando tempo ed energie in altri progetti che non fanno altro che generare il famoso senso di insoddisfazione.

Insoddisfazione e Mindfulness

L’insoddisfazione nasce da ciò che la nostra mente ci dice della nostra vita e dal non vivere con pienezza ed in linea con i propri valori. Per liberarsi del senso di insoddisfazione, quindi, bisogna:

  1. riconoscere come agisce la nostra mente, quali “trucchetti” mette in atto per sconnetterci dalla vita reale e farci vivere una vita di aspettative, confronti e giudizi.
  2. riconnetterci con i nostri valori, riuscire a vederli con chiarezza
  3. mettere in atto tutto ciò che è in nostro potere per vivere secondo i nostri valori.

Questo percorso può richiedere tempo e coraggio. La pratica della Mindfulness offre un valido aiuto per raggiungere tutti e tre gli obiettivi sopra citati, in quanto permette di vedere con chiarezza i propri processi di pensiero e di riavvicinarci ai valori più profondi e autentici.

La formula dell’infelicità

Mindfulness benefici mentali e fisici

A cosa serve la PSICOTERAPIA?

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi